Browsed by
Category: Tech

Giornate storiche. Che qualcuno vorrebbe dimenticare.

Giornate storiche. Che qualcuno vorrebbe dimenticare.

“There cannot be mental atrophy in any person who continues to observe, to remember what he observes, and to seek answers for his unceasing hows and whys about things.” – A. Bell

Fermatevi un secondo. Chiudete gli occhi. Mettetevi per un attimo nei panni di Joel Stanley Engel. Corre l’anno 1973, siete a capo dei Bell Laboratories. Immaginate. Nel curriculum vantate parecchi successi, tra i quali la collaborazione alla progettazione dei sistemi di guida della navicella Apollo.

Sono passati quasi cento anni dalla prima telefonata della storia (era il 1876 quando Alexander Graham Bell disse al suo assistente le prime parole attraverso un telefono: “Mr. Watson — Come here — I want to see you.”) e vi state occupando di un colossale progetto: costruire un telefono senza fili, per liberarlo da quel cavo che lo rende così “statico”, così fisso, così poco pratico.

Non esistono ancora nemmeno i cordless, ma voi puntate molto più in alto, volete diventi possibile raggiungere qualunque persona, in ogni angolo di ogni città. Volete dare la possibilità di telefonare da qualunque punto della casa, dalla strada, da ogni luogo pubblico, usando un dispositivo personale: intendete rivoluzionare il concetto di telefonia, volete un numero di telefono che non identifichi più un luogo specifico, ma che si riferisca ad una persona. Una persona, ovunque essa sia.

Sono più di 130 anni che è possibile comunicare a lunga distanza, prima con il telegrafo e poi con il telefono, ma il limite è ancora quello: serve un cavo. I due terminali devono essere “fisicamente” collegati. Non esiste mobilità. Il compito è complesso, le sfide sono tante, troppe. I precedenti tentativi, come il telefono veicolare, non hanno avuto il successo sperato. Manca la tecnologia per costruire un terminale leggero, manca una rete a cui appoggiarsi, ma l’interesse è grande, gli investimenti effettuati sono importanti, e l’attenzione dei media è massima.

3 Aprile, un giorno come un altro. Vi svegliate e andate in ufficio per svolgere le vostre ordinarie mansioni. In un remoto angolino della vostra testa state pensando a quella conferenza che il vostro principale concorrente, Motorola, ha indetto per quello stesso giorno all’Hotel Hilton di New York, per presentare chissà quale nuova scoperta. “Sarà solo un altro piccolo passo in avanti”, pensate.

Poi vi squilla il telefono. Rispondete. Una voce: “Hi, Joel, it’s Marty, Marty Cooper. You remember me.”. Si, si, ve lo ricordate, capite subito chi stia parlando: è quel Marty Cooper che, alle dipendenze di John Mitchell, sta lavorando per Motorola ad un progetto simile a quello a cui dedicate le vostre giornate. La voce, poi, continua: “And I’m calling you from a cell phone, but a real cell phone, a personal, hand-held portable cell phone.”. Il cuore vi va a mille. Non riuscite più a parlare.

(Marty Cooper, nel 2007, con il prototipo DynaTAC originale. credits)

La persona dall’altro lato si ricorderà quel vostro silenzio per tutta la vita.

Non era uno scherzo. In quel 3 Aprile 1973, da una strada di Manhattan, tra gli occhi increduli dei passanti, Marty Cooper ha effettuato la prima telefonata della storia da un terminale mobile. Ha chiamato il suo concorrente, Joel Engel, per fargli sapere che aveva perso la sfida: non era riuscito ad arrivare primo.

La strada era ancora molto lunga e tortuosa. Quella telefonata era partita da un prototipo DynaTAC (Dynamic Adaptive Total Area Coverage): pesava 1200 grammi, era lungo 25 centimetri e la sua batteria gli garantiva un’autonomia, in telefonata, di 20 minuti. Dopo i quali doveva stare sotto carica per 10 ore. Cooper ribadì più volte scherzosamente che l’autonomia non era un problema, perchè quel telefono era così scomodo che nessuno avrebbe potuto tenerlo in mano per più di 20 minuti.

Ci vollero altri 10 anni per perfezionare la tecnologia e superare i vincoli normativi, ma nel 1983 vennero messi in commercio i primi telefoni cellulari. Era iniziata quella corsa che continua ancora oggi. Da quel momento, l’innovazione è stata continua, sempre più veloce.

Il resto della storia, lo conoscete.

#freeandopen: sul futuro di Internet

#freeandopen: sul futuro di Internet

Chiudete gli occhi, per un attimo. Pensate alle persone che hanno inventato quell’oscenità che è la Posta Elettronica Certificata. Pensate a quelle persone convinte che basti impedire la risoluzione DNS di un dominio per “censurare” un sito malevolo. Pensate a queste persone, completamente incompetenti in termini di internet e tecnologia, da noi elette e spedite al governo con il potere di legiferare, in Italia, anche per quanto riguarda la rete.

Mi seguite, vero? Bene. Adesso facciamo insieme un passo avanti. Immaginate che disastro succederebbe se queste persone si riunissero con tutti i loro simili delle altre nazioni del mondo, a porte chiuse, per decidere il futuro di Internet, davanti a un tavolo in cui chi ha progettato e sviluppa la rete, o anche chi la usa, non ha nessun diritto di voto.

Sarebbe un disastro, vero?

Ma è quello che sta per succedere. Dal 3 al 14 Dicembre l’International Telecommunication Union (cos’è?) si riunirà a Dubai nella “World Conference on International Telecommunications” (WCIT-12) allo scopo di ridiscutere i trattati che regolano le telecomunicazioni a livello internazionale (che risalgono ormai all’88).

Si discuterà di varie cose. Si va da questioni come la censura e il controllo delle informazioni presenti sulla rete, spinte da governi che vorrebbero poter controllare Internet come controllano gli altri tipi di media, a questioni “trite e ritrite” degli ultimi anni, portate da alcuni fornitori di accesso alla rete (come Telecom Italia), che vogliono a tutti i costi appropriarsi di una fetta dei guadagni dei cosidetti “Over The Top” (Google, Facebook, Youtube, etc), a costo di stravolgere i principi e meccanismi sui quali la rete si è basata negli ultimi 30 anni. Si parlerà quindi anche di Net Neutrality, di abbandono dei principi best-effort nella rete, di free-riding e concetti simili.

Il problema, fondamentalmente, è uno: l’ITU. La rete è un mondo collaborativo, dove ognuno “mette del suo”, e un l’imposizione di un controllo / regolamentazione dall’alto può solo rovinarlo. Molti credono quindi che l’ITU non sia il posto adatto per fare simili discussioni. Organi simili all’ITU ma più aperti, in cui tutti hanno diritto di partecipazione, esistono. Un esempio è l’Internet Governance Forum. Alle assemblee dell’IGF chiunque può partecipare e votare, e la trasparenza è assoluta.

Rischiamo di ritrovarci da un giorno all’altro con una rete più controllata, molto meno libera, nonchè di qualità inferiore, sia in termini di contenuti che in termini prestazionali. Non si tratta quindi di materia tecnica, ma di questioni che toccano chiunque utilizzi internet. Tutti noi. Dobbiamo difendere i principi di apertura, trasparenza e libertà che la Internet Society professa da 20 anni.

Come possiamo agire, quindi? Google non si è fermata a guardare. Ha avviato un movimento, denominato “Take Action“, allo scopo di aiutare le persone a capire di cosa si sta parlando e ad esprimersi (attraverso una specie di raccolta di firme) contro questo incontro a porte chiuse, chiedendo maggiore trasparenza. A capo di questa iniziativa c’è lo stesso Vinton Cerf, uno dei padri di internet, oggi “Chief Internet Evangelist” per Google stessa.

Hashtag ufficiale, #freeandopen (su Twitter e Google+).

Firmate, quindi, firmate e diffondete. Perchè, alla fine, la rete siamo noi, e siamo noi i primi a rimetterci.

Volunia: updates (for the last time…)

Volunia: updates (for the last time…)

Some readers are asking me on Facebook and via email to post some updates about Volunia, the search engine i’ve already analyzed and blogged about.

So, let’s try to write something. But, before starting, I have to say this: the point is that… there are no updates. It’s so simple.

As you know, I’ve been monitoring the growth of the search index for a while, but i’ve stopped checking because it simply was not growing. This is the graph:

The only maybe-interesting news is that they have launched a new feedback system (basically, a Q&A CMS), probably due to the need of a more efficient system to manage users feedbacks (with the old “closed” system, i’d bet, they were receiving tons of duplicated feedbacks without any way to rank and clean them).

I’ve tried to speak about good and new features of Volunia, but right now, 2 months after its pre-launch, it looks more as a failure than a revolution: the online rumors about this search engine are now silent and the media interest in it has finished.

Being the interest in it is almost dead, I don’t think I will blog again about Volunia. Do you think this “revolutionary” search engine is still alive?

From my point of view, i’d just consider it as “dead” and focus on other emerging engines.

Giorgio

Volunia, capitolo 7823: qualche aggiornamento

Volunia, capitolo 7823: qualche aggiornamento

Punto primo: il popolo di internet ha mostrato un fortissimo interesse per il mio articolo Volunia for Geeks, che è girato come mai prima su Twitter e sui social network. E’ stato il mio articolo più letto di sempre, e pare la parte più importante sia stata quella legata a WordPress.

Qualcuno l’ha compresa, altri, immancabilmente, l’hanno fraintesa, per cui sento la necessità quantomeno di spiegare. Sono abbastanza sicuro che sia il mio articolo che ha iniziato a far parlare di WordPress in Volunia, considerato che è il primo in ordine temporale.

Comunque: non era mia intenzione sostenere che Volunia fosse basato su WordPress (ma non l’ho sostenuto: il mio testo originale è lì, potete leggerlo), anche perchè è ovvio a tutti che WordPress venga usato solo dalla sezione News. Il punto era totalmente diverso: chiedevo come mai si lasciasse così aperta al pubblico una pagina che può potenzialmente creare problemi.

Problemi che vanno dal bruteforce sulla password di admin, alle potenziali vulnerabilità dell’applicativo, che grazie a quella pagina è facilmente identificabile. Ma non solo: dig dig dig e si scopre che si tratta degli stessi server a cui ci si connette per la chat a lato pagina. Un potenziale bug di WordPress potrebbe quindi creare effetti catastrofici.

Punto due: avevo notato che l’indice di Volunia era abbastanza statico, poi avevo aggiornato il post annunciando che il numero di risultati nelle ricerche di prova era tornato a crescere. Ma qui c’è il grafico aggiornato:

Risultato? Siamo nuovamente fermi. Voluniabot ha visitato ieri nel primo pomeriggio il mio blog, ma ancora non appare nei risultati di ricerca. Non vorrei che questo motore di ricerca soffra fin dalla nascita di problemi con cui Google ha combattuto (e che ha risolto).

94.32.111.22 - - [15/Feb/2012:15:21:27 +0100] "GET /2011/12/un-tema-come-si-deve-finalmente/ HTTP/1.0" 200 32022 "-" "Mozilla/5.0 (compatible; Voluniabot/1.0; spider@volunia.com)"

Terzo: noto che il team sta spingendo verso l’utilizzo del plugin di Volunia (disponibile per Explorer, Firefox e Chrome), probabilmente per ovviare ai vari problemi dati dall’iframe, quali siti non visualizzabili o semplicemente la chat laterale, che resta “fissata” alla prima pagina aperta durante la ricerca e non “segue” l’utente durante la navigazione nel sito web. Che stia cambiando la natura stessa di Volunia, da “portale” ad applicazione?

Quarto ed ultimo: è il più importante. Fin dal primo momento ho riportato via feedback tutti i problemi che ho notato, da problemi di visualizzazione, alla chat che non seguiva l’utente, fino alla schermata di login di WordPress aperta al mondo intero. Noto però che i miei feedback con screenshot inviati circa 7 giorni fa non sono stati ancora letti.

Questo è problemativo, perchè si presume che in una fase “beta ad accesso programmato” in cui si tiene d’occhio il numero di utenti, si dia l’accesso a nuove persone non solo in base al carico dei server ma anche al carico di lavoro per lo staff, in modo che questo possa seguirli tutti. Mi chiedo se 7 giorni per leggere un feedback siano normali, mi chiedo quanto sia utile perdere tempo a riportare tutto.

Giorgio

Is Volunia crawling the web?

Is Volunia crawling the web?

Are Volunia bots crawling the web? The answer should obviously be… “yes”. But, actually, they don’t seem to be doing their work. Have a look:

This graph is showing the number of search results returned for some common keywords in the last 2 days. I’ve set my Search Language to “Italian and English” and the SafeSearch Filter to “Medium”. This is the data table:

The number of results returned for those keywords has slightly changed. How is this possible?

If you look more carefully at that table, you’ll notice that the number of results isn’t actually changing at all. It seems that my searches are run against 2 different versions of the indexes (look at the number of results for “snow”: it’s 1618056 on 10th February, then it becomes 1583862 in the 11th February morning and then back to 1618056 in the afternoon).

A search for “vada a bordo cazzo”, well-known De Falco‘s exclamation, will result in… no results if you use the double quotes, and some porn sites if you don’t use them. Wow! A little outdated index, isn’t it?

Is VoluniaBot taking a break?

UPDATE 20:45 13/02/2012: Yes, Voluniabot did woke up (in the last 10 hours). Look at this graph: